Gruppo Montuoso:BONDONE - TRE CIME
Competenza:SEZ. SAT ALDENO
Difficoltà:EEA-F (Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Facile)
Comuni:ALDENO, GARNIGA TERME, CIMONE, TRENTO
Denominazione:VIA FERRATA SPARAVEI
Località partenza:ALDENO
Località arrivo:CIMA VERDE
Lunghezza:9990 metri
Tempo andata:06:00 ore
Tempo ritorno:04:00 ore
Quota minima:209 metri s.l.m.
Quota massima:2099 metri s.l.m.
Dislivello salita:1888 metri
Dislivello discesa:8 metri
Data aggiornamento:16-11-2022
Foto:Apri archivio foto

Itinerario raramente percorso nella sua interezza, che di solito viene invece considerato in due parti ben distinte; quella inferiore, quale antico collegamento fra la borgata di Aldeno e l'abitato di Garniga, con le sue minuscole frazioni di Zobio e Gatter; quella superiore, da Malga Albi fino alla Cima Verde, chiamata Sentiero dei Sparavei. Nella parte alta, alcuni tratti esposti e due brevi risalti verticali attrezzati richiedono adeguata preparazione. La fatica è ampiamente gratificata da un ambiente assai vario, che alterna parti agresti, boschi di diverse specie, praterie e luoghi selvaggi, con vertiginose vedute fra guglie e alte pareti di roccia.

Il tracciato parte in prossimità della Chiesa di Aldeno, risale il paese per Piazza della Torre e Via Marconi, attraversa la SP 25 e si immette sulla vecchia strada per Garniga, tortuoso ed erto acciottolato che rimonta la soprastante costa, passando da un primo bivio col sentiero 630A, poi dal Maso Balbàgner, dove lo sguardo inizia già a spaziare sulla vallata. Prosegue nel bosco, superando il bivio superiore con l'itinerario 630A; affronta quindi un tratto di ripidi, stretti tornanti ghiaiosi, e, oltrepassato un caratteristico masso erratico, si immette su una carrareccia (bivio itinerario 631), che, intervallata da un tratto su sentiero, raggiunge il piccolo abitato di Zobio. Intersecata la SP 25, il percorso sale su strada forestale al Gatter, passa sotto un basso arco fra le case, aldilà del quale, alterna tratti di forestale ad altri di sentiero; superati i prati di Perdiana e ripresa la via nel bosco, compie un largo giro nella faggeta e sbuca sull'ampio prato di Malga Albi. Lasciata la malga, continuiamo su sentiero che risale con pendenza a tratti davvero sostenuta, fino alla Baita Sparavei, allestita dall'azienda forestale Trento-Sopramonte a ricordo di Primo Larentis (con piccolo bivacco sempre aperto). Poco sopra si esce dal bosco e lo sguardo può spaziare sulle creste rocciose in alto, sulla valle sottostante e sui monti che la contornano. Dopo un breve traverso e alcune serpentine fra i bassi mughi, raggiungiamo il crinale aperto sulla Valle di Cei e su profondi canaloni rocciosi che si aprono sotto e di fronte a noi. La traccia continua a ridosso dello spartiacque, in parte nella mugheta, supera il bivio con il sentiero 630B proveniente dalle Viote e, sempre tenendosi in prossimità della cresta, arriva ai piedi di un risalto roccioso; due tratti attrezzati con funi e staffe aiutano a superare le difficoltà. Continuiamo a risalire con corte serpentine per l'aperto versante, affacciandoci sulle guglie e i precipizi che sprofondano sulla Val de la Léngua. Lasciate alle spalle le ultime macchie di pino mugo, la traccia prosegue fino in cima, rimontandone la dorsale est, fra sfasciumi rosati e il contrapposto tappeto verdeggiante che copre il versante sommitale di Cima Verde.

-------------------- © SAT 20180704 --------------------

Nome Località Bivio Quota
(m s.l.m.)
Distanza
(metri)
Andata
(hh:mm)
Ritorno
(hh:mm)
Diff. Comp. Agibilità
ALDENO O629 210 - 00:10 - - -
QUOTA 299 O630A 299 680 00:15 00:05 E ()
MASO BALBÀGNER 329 160 00:05 00:15 E ()
QUOTA 511 O630A 511 820 00:25 00:15 E ()
QUOTA 732 O631 732 780 00:35 00:05 E ()
ZOBIO 779 470 00:10 00:10 E ()
GATTER 892 690 00:15 00:35 E ()
PERDIANA 1073 1150 00:50 00:20 E ()
MALGA ALBI 1258 1320 00:30 00:30 E ()
BAITA SPARAVEI "PRIMO LARENTIS" 1448 970 00:45 00:35 E ()
ACQUA DEL MANDRÉT O630B 1771 1630 00:50 01:00 E ()
CIMA VERDE O636 2089 1330 01:20 EEA-F ()
Totali 9990 m 06:00 h 04:00 h  

logo-cse Licenza Creative Commons
Il presente contenuto è di proprietà di © Società degli Alpinisti Tridentini (SAT) ed è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
I dati possono variare e sono oggetto di continuo aggiornamento.