Gruppo Montuoso:BONDONE - TRE CIME
Competenza:SEZ. SAT SOPRAMONTE
Difficoltà:E (Escursionistico)
Comuni:TRENTO, CAVEDINE
Località partenza:PIANI DI MEZZAVIA
Località arrivo:VERSANTE N CIMA CORNETTO
Lunghezza:9040 metri
Tempo andata:04:15 ore
Tempo ritorno:03:15 ore
Quota minima:1176 metri s.l.m.
Quota massima:2108 metri s.l.m.
Dislivello salita:958 metri
Dislivello discesa:56 metri
Data aggiornamento:22-05-2020
Foto:Apri archivio foto

Itinerario che risale il versante boscoso in dx or. della Roggia di Bondone e, dopo aver attraversato buona parte della Piana delle Viote, raggiunge, con percorso fra i più panoramici, Cima Cornetto, la più elevata delle cime del Bondone.

Dai Piani di Mezzavia, presso il tornante della strada sterrata che proviene dalla Malga Brigolina, all'incrocio con il segnavia 621, inizia il nostro itinerario, che scende verso la Malga di Mezzavia, costeggia il bacino per l'innevamento artificiale e, attraversata la Roggia di Bondone e i prati della malga, arriva in prossimità della partenza dell'impianto di risalita della pista Rocce rosse. Dopo un breve tratto di strada forestale, il sentiero risale diagonalmente il bosco, riprende per poco lo sterrato e, continuando nella stessa direzione, giunge all'incrocio con la strada "Bait dei cazadori". Il percorso volge ora a sud e continua in obliquo nel bosco e poi su terreno sempre più aperto, dove compie alcuni tornanti e conduce in località La Cuna, al bivio con la via proveniente da Vason. Voltati a dx, si aggira un largo costone e, poco oltre, attraversiamo la pista delle Rocce rosse, immettendoci sullo sterrato che percorre i prati dei Cercenari e conduce al Centro fondo Viote, nel mezzo della Piana delle Viote.
Da qui l'itinerario prosegue verso SO, passando a fianco della cupola dell'osservatorio astronomico alla "Terrazza delle stelle" e, attraversato un breve tratto di abetaia, sbuca sui prati delle Coe, di fronte alle Tre Cime. Lasciata a dx la strada trattorabile diretta alla Bocca di Vaiona e oltrepassata una piccola malga, inizia la salita lungo la Costa dei Cavai, prima nel pascolo e assai ripida, poi nella vegetazione ma alternando tratti più aperti. Superato il bivio col segnavia 618 proveniente da Vezzano, si rimonta la parte sommitale della Costa dei Cavai che va restringendosi e, al Ginever, diventa piana ed esile cresta. Segue un tratto leggermente esposto che si affaccia sulla Val del Merlo, quindi uno su roccette friabili rossastre (nicchia con una Madonnina) rivolto alla Valle di Cavedine; la successiva salita su terreno ghiaioso, porta alla base della cuspide rocciosa del Cornetto, all'incrocio con i sentieri 636 e 617.

-------------------- © SAT 20180704 --------------------

Nome Località Bivio Quota
(m s.l.m.)
Distanza
(metri)
Andata
(hh:mm)
Ritorno
(hh:mm)
Diff. Comp. Agibilità
PIANI DI MEZZAVIA O621 1206 - 00:15 - - -
MALGA DI MEZZAVIA - o Baselga O628 1178 490 00:15 00:30 T ()
BIVIO STRADA BAIT DEI CAZADORI 1308 1200 00:45 00:20 E ()
LA CUNA 1486 1020 00:30 00:15 E ()
CERCENARI 1547 570 00:20 00:30 E ()
CENTRO FONDO VIOTE O621 1567 1800 00:30 00:20 T ()
LE COE O636A 1578 980 00:20 00:35 T ()
COSTA DEI CAVAI O618 1797 1170 00:45 00:10 E ()
GINEVER 1938 650 00:20 00:20 E ()
VERSANTE N CIMA CORNETTO O617 O636 2108 1160 00:30 E ()
Totali 9040 m 04:15 h 03:15 h  

logo-cse Licenza Creative Commons
Il presente contenuto è di proprietà di © Società degli Alpinisti Tridentini (SAT) ed è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
I dati possono variare e sono oggetto di continuo aggiornamento.