Gruppo Montuoso:DOLOMITI DI BRENTA nord
Competenza:SEZ. SAT TUENNO
Difficoltà:EEA-D (Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Difficile)
Comuni:VILLE D'ANAUNIA
Denominazione:VIA FERRATA SALT DE VAL GELADA
Località partenza:VAL MADRÌS
Località arrivo:PASSO VAL GELADA DI TUENNO
Lunghezza:4750 metri
Tempo andata:03:30 ore
Tempo ritorno:02:50 ore
Quota minima:1827 metri s.l.m.
Quota massima:2678 metri s.l.m.
Dislivello salita:869 metri
Dislivello discesa:18 metri
Data aggiornamento:01-06-2023
Foto:Apri archivio foto

La Val Gelada di Tuenno è caratterizzata da un gradino roccioso, il Salt de Val Gelada, che interrompe in tutta la sua larghezza il selvaggio e solitario solco vallivo. L'impegnativo passaggio, alto circa 60 metri, venne attrezzato già agli inizi del ‘900, assieme a quello immediatamente sottostante al valico. Più volte ammodernato, è da considerarsi alla stregua di una via ferrata le cui difficoltà, peraltro limitate a due soli tratti attrezzati, non vanno sottovalutate.

Da Malga Tuena si segue il segnavia 310 verso l'impluvio della Val Madrìs dove si lascia a sx la trattorabile che porta ad un vicino pascolo. Poco più in alto si imbocca a sx il sentiero che si dirige fra i radi larici ad aggirare una dorsale e poi alzarsi diagonalmente per il pascolo della Livezza Piccola andando ad immettersi, in prossimità di un costone, ai piedi della parete SO di Cima Tuena, sul Sentiero delle Palete (itinerari 306). Insieme a questo, si attraversa fra pietraie e magri pascoli la Val Pestacapre, rimontando su una spalla che domina con grandiosa vista la Val di Tóvel e il suo lago. L'esile sentiero ora taglia con forte esposizione (funi) la fiancata che si affaccia sulla Livezza Grande, intercetta prima l'itinerario 312 e poi abbandona il Sentiero delle Palete per seguire a dx i segnavia che conducono nel grande catino ai piedi del Passo delle Palete a S e del Salt de Val Gelada a O, chiuso fra le alte pareti della Cima Paradiso a N e del Corno di Denno a S. Qui di solito stazionano i camosci ed eventualmente cercheremo di non disturbare per raggiungere la base del Salt de Val Gelada. La parete è alta circa 60 metri e viene superata grazie alle funi e staffe che facilitano il difficile passaggio. La traccia si inoltra quindi per l'angusto fondovalle coperto da detriti, massi, rocce segnate dal carsismo, nevai che rimangono fino ad estate inoltrata. Arrivati al circo glaciale sottostante al Passo di Val Gelada si sale per il ghiaione verso dx superando il salto roccioso finale lungo una cengia attrezzata. Sul valico, compreso fra il Sasso Alto (NO) e il Corno di Flavóna (SE) la via si immette sul "Sentiero Costanzi" (itinerario 336).

-------------------- © SAT 20180612 --------------------

Nome Località Bivio Quota
(m s.l.m.)
Distanza
(metri)
Andata
(hh:mm)
Ritorno
(hh:mm)
Diff. Comp. Agibilità
VAL MADRÌS O310 1827 - 00:30 - - -
LIVEZZA PICCOLA O306 2061 1660 00:50 00:30 EE ()
LIVEZZA GRANDE O306 O312 2159 1190 00:40 01:00 EEA-D ()
SALT DI VAL GELADA DI TUENNO 2332 650 01:00 00:50 EEA-D ()
PASSO VAL GELADA DI TUENNO O336 2678 1250 01:00 EEA-F ()
Totali 4750 m 03:30 h 02:50 h  

logo-cse Licenza Creative Commons
Il presente contenuto è di proprietà di © Società degli Alpinisti Tridentini (SAT) ed è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
I dati possono variare e sono oggetto di continuo aggiornamento.