Società degli Alpinisti Tridentini
Via Manci, 57
38122 TRENTO – TN
Tel. 0461981871 – Fax 0461986462
Cell. 3401997537
sito: http://www.sat.tn.it – e-mail: sentieri@sat.tn.it
LINK
CAI – SAT – CNSAS – ALPENVEREIN
-
COMMISSIONE ESCURSIONISMO
-
SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI
-
CUB ALPINO ITALIANO
-
SOSEC CLUB ALPINO ITALIANO
-
SOSAT – Sezione Operaia società Alpinisti Tridentini
-
SOCCORSO ALPINO SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO
-
CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO
-
ALPENVEREIN
PARCHI ED ENTI PROVINCIALI
-
PARCO ADAMELLO BRENTA
-
PARCO PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO
-
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
-
I PARCHI E LE AREE PROTETTE IN TRENTINO
-
CONVENZIONE DELLE ALPI
-
SERVIZIO TURISMO PROVINCIA TRENTO
-
SERVIZIO TURISMO STRUTTURE ALPINISTICHE
-
ELENCO COMUNI – PROVINCIA TRENTO
-
TOPONOMASTICA TRENTINA
-
PORTALE CARTOGRAFICO PAT
-
GEOPORTALE ALTO ADIGE
-
ESCURSIONI E ALLOGGI IN ALTO ADIGE
TRASPORTI
-
TRENTINOTRASPORTI
-
TRENITALIA
-
TUTTOCITTA’
METEO
-
METEOTRENTINO
-
METEO PROVINCIA BOLZANO
-
METEO AERONAUTICA MILITARE
-
3B METEO
-
METEO BLUE
-
WETTERZENTRALE
-
METEOSVIZZERA
Sono un socio del Cai di Roma e vorrei comunicare che ho riscontrato un errore nella documentazione del Catasto/Sentieri relativo al file scaricabile dal sito, delle “Vie ferrate”. Il contenuto di tale file è lo stesso identico del contenuto del file relativo ai “Sentieri attrezzati”. Cambia solo l’intestazione della tabella nei due files, per il resto rimangono identici. Dato che spesso consulto queste tabelle per farmi un’idea delle difficoltà dei sentieri, vorrei che fosse ripristinato il file relativo alle “Vie ferrate”. Essendo queste tabelle di grande aiuto nella catalogazione delle ferrate, che permettono di dare un’idea più seria di tante valutazioni che si riscontrano nei vari siti di internet. Ringrazio i soci della SAT per il lodevole lavoro che svolgono per l’informazione e la sicurezza. Cordiali saluti
Grazie Luciano per la preziosa segnalazione
Abbiamo corretto e aggiornato i documenti
Cordiali saluti
Sono un socio Cai della Sezione di S.Pietro in Cariano (Vr)e domenica 4 agosto 2019 ho fatto un’escursione al Col Santo partendo dalla malga Costoni lungo il sentiero E131. Giunto in prossimità del recinto che delimita il pascolo non ho trovato il passaggio e dopo aver girovagato ho dovuto “forzare” il recinto in prossimità di un albero sul quale c’è un vecchio segno bianco/rosso. Altri escursionisti che hanno fatto il percorso in discesa hanno avuto problemi per carenza di segni dopo aver “superato” il recinto.
Sicuramente c’è stata qualche modifica dopo la data aggiornamento del 13-4-2019 come riportato nella scheda del sentiero. Riconosco che questa è una sciocchezza rispetto ai problemi che avete sulla sentieristica, però ritengo che qualche segno in più e l’apertura controllata del recinto sia necessaria.
Cordiali saluti.
Luigi Fumaneri
Grazie Luigi,
tutte le segnalazioni sono importanti, ci siamo attivati per le verifiche del caso e per ripristinare il percorso, eliminando per quanto possibile gli ostacoli al passaggio
cordiali saluti
Salve. Ringraziandovi per il bellissimo che date agli amanti della montagna, volevo segnalarvi che il sentiero 335 nel tratto da Malga ValMaggiore al bivacco Paolo e Nicola è perfettamente agibile e non presenta alcun impedimento a chi volesse percorrerlo: l’ho percorso il giorno 21/08/2019 in andata e il giorno dopo per il ritorno. Prima di partire avevo chiesto al gestore della Malga Valmaggiore la percorribilità del sentiero proprio perchè dal vs. sito risultava chiuso: lui stesso sapeva di questa vs indicazione ma non ne capiva il perchè in quanto, per lui, è sempre stato praticabile. E ne ho avuto la conferma.
Slt.
Grazie Luca,
risale proprio a qualche giorno fa un nostro sopralluogo ufficiale su quel tratto di sentiero, dove abbiamo pure noi constatato la perfetta agibilità, pertanto ora risulta percorribile anche consultando la nostra cartografia
permane ad oggi ancora chiuso il tratto tra le località PIAN DELLE BELLE FIOR (b.335A) e VAL FOSSÈRNICA – strada forestale (b.339)
un cordiale saluto